Solo il sughero migliore può diventare Balza 902 SNIFF.

BALZA 902 SNIFF nasce solo quando vengono individuate partite di sughero di qualità eccelsa.
Il tappo in Sughero Naturale BALZA 902 SNIFF è quindi realizzato seguendo un processo di produzione scrupoloso e certificato, con un controllo dettagliato in ogni sua singola fase, unitamente all’uso di approfondite “prove sensoriali”. 
La cura e il controllo di qualità applicato alla produzione di tutti i tappi in sughero naturale, nella produzione di BALZA 902 SNIFF, diviene ricerca della perfezione.

Balza 902 SNIFF: scelto da chi fa un vino unico

Tappi Naturali

Monopezzo Naturale

Nome

Balza 902 SNIFF

Descrizione

Il tappo in sughero naturale monopezzo BALZA 902 SNIFF è la chiusura dedicata alle bottiglie più preziose.

È costituito da un corpo cilindrico monopezzo in sughero, derivato dalla lavorazione di materia prima d’eccellenza, selezionata esclusivamente nelle sugherete più vocate e riselezionata manualmente per garantire le migliori caratteristiche finali del prodotto.

Il Controllo Sensoriale viene eseguito su ogni singolo tappo del Lotto, secondo il metodo indicato nell’articolo ‘’Sensory Screening for Large-Format Natural Corks by “Dry Soak” Testing and Its Correlation to Headspace Solid-Phase Microextraction (SPME) Gas Chromatography/Mass Spectrometry (GC/MS) Releasable Trichloroanisole (TCA) Analysis’’ pubblicato dal J. Agric. Food Chem., 2009, 57 (17), pp 7962–7968.

Misure disponibili:
24/44-49-54 mm
26/44-49-54 mm

Diametro nominale

24-26 (+/- 0.2) mm

Lunghezza nominale

44-49-54 (+/- 0.2) mm

Ovalizzazione

0-0.3 mm

Massa volumica apparente

0.130-0.225 g/cm³

Umidità

4-7%

Cessione di sostanze ossidanti

Esenti

Cessione polveri

< 1.5 mg/ tappo

Controllo sensoriale – SNIFF TEST PLUS

Eseguito su ogni singolo tappo del Lotto, secondo il metodo indicato nell’articolo ‘’Sensory Screening for Large-Format Natural Corks by “Dry Soak” Testing and Its Correlation to Headspace Solid-Phase Microextraction (SPME) Gas Chromatography/Mass Spectrometry (GC/MS) Releasable Trichloroanisole (TCA) Analysis’’ pubblicato dal J. Agric. Food Chem., 2009, 57 (17), pp 7962–7968 e scartando tutti i tappi con TCA sensorialmente rilevabile ≥ 1ng/litro, secondo ISO 20752.

TCA-TBA e precursori

Opzione disponibile su richiesta specifica del cliente

Trattamento Raggi Gamma

Opzione disponibile su richiesta specifica del cliente

Tenuta al liquido

Assorbimento ≤ 50%, colature assenti

Controllo Microbiologico

Muffe < 10 ufc/tappo
Batteri < 30 ufc/tappo
Lieviti < 10 ufc/tappo

Prove eseguite secondo il “Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico” (Gennaio 2011).

Lubrificante

Siliconico conforme CE-FDA

Trattamento di sanificazione

Processo EUTHERMICO

Modalità d’uso

L’uso del tappo monopezzo BALZA 902 SNIFF è indicato per l’imbottigliamento di vini di alta gamma.
Si consiglia di tarare gli impianti e i parametri di esercizio prestando particolare attenzione ai sopra indicati requisiti caratteristici del tappo, in relazione a quelli specifici forniti dal produttore della bottiglia, tenendo inoltre in considerazione le condizioni di stoccaggio, trasporto, esercizio e uso previste per il vino confezionato.

Qualora il prodotto fosse stoccato a temperatura < 10°C o > 35°C, si dovrà condizionarlo per alcune ore a 20°C prima dell’uso.

Personalizzazione

Il tappo può essere timbrato mediante processo a fuoco su corpo e teste, con cliché personalizzato, realizzato secondo le indicazioni del cliente.

Imballo e stoccaggio

Di norma i tappi sono confezionati in sacchetti di materiale polimerico per uso alimentare e posti all’interno di imballi multi strato.

Il prodotto deve essere conservato in sacchi chiusi in locali ad esso destinati, verificando che siano sani, aerati, asciutti, privi di possibili agenti contaminanti, evitando sbalzi termici e il diretto contatto con la pavimentazione.

Se ne consiglia l’uso in tempi brevi, comunque non oltre 6 mesi dalla data di consegna.

Controllo qualità e tracciabilità

Ogni singola spedizione viene corredata dal Certificato del Laboratorio Controllo Qualità, riportante l’accettazione per conformità dei risultati delle prove effettuate su ogni lotto di lavorazione, secondo le indicazioni del “Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico” (Gennaio 2011); in osservanza del DM 21.03.73 (e successivi aggiornamenti italiani e comunitari) e dei criteri presenti nel Manuale della qualità secondo ISO 9001.

Prodotto di origine naturale

I consigli tecnici eventualmente forniti verbalmente o per iscritto, circa le prestazioni, le modalità d’uso e l’impiego dei nostri prodotti, corrispondono allo stato attuale delle conoscenze tecniche, scientifiche e pratiche di settore nel momento in cui il bene è stato prodotto, non permettendo quindi di fabbricarne uno migliore. Non dispensano pertanto, il cliente dall’onere e responsabilità esclusivi di verificare l’idoneità dei nostri prodotti, di prendere in considerazione le caratteristiche tipiche e l’eterogeneità del tappo in sughero, per l’uso e gli scopi che egli si prefigge.


Sugherificio Balza Fratelli si riserva la facoltà di cambiare le caratteristiche tecniche dei prodotti in ogni momento e senza preavviso, nel totale rispetto delle leggi in vigore e in conformità al “Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico”.